Corso integrato di osteopatia fasciale
Il corso è organizzato in 4 stage
Anatomia topografica e semeiotica. Diagnosi e trattamento delle disfunzioni fasciali del sistema muscoloscheletrico
Anatomia topografica e semeiotica. Diagnosi e trattamento delle disfunzioni fasciali del sistema viscerale
Anatomia topografica e semeiotica. Diagnosi e trattamento delle disfunzioni fasciali del sistema craniosacrale
Il corso mira a fornire una preparazione in osteopatia fasciale con strumenti razionali e pratici per il trattamento delle disfunzioni miofasciali viscero fasciale e cranio fasciale craniale attraverso il modello dei piani traversi. Propone, inoltre una visione del sistema fasciale attraverso un modello cilindrico delle catene viscerali. Fornisce un addestramento alla corretta esecuzione di tali tecniche, riconoscendo precise indicazioni e limiti al trattamento.
Direttore del Corso : Dott. Francesco Ricciardi ( M.D.O.)
PROGRAMMA DEL CORSO
1° STAGE SISTEMA MUSCOLARE
INTRODUZIONE AL SISTEMA FASCIALE -Superficiale -Profondo- miofascia -viscerofascia -neurofascia
LE FUNZIONI DELLA FASCIA – Basiche – Specifiche – Complementari
RELAZIONI FUNZIONALI TELAIO CONNETTIVALE -Link Fiisologici -Link patologici -Disfunzione connettivale RISPOSTA DEL SISTEMA FASCIALE -Distensione -Compressione
TENSEGRITA’: un modello per il futuro Viscoelasticità-Tixotropia Effetto Piezoelettrico ed Energia
SISTEMA FASCIALE E CONTROLLO POSTURALE. Sistema fasciale di MAYER
Modulo TF
DISFUNZIONI DEL SISTEMA FASCIALE -Traumi e compensi -Bande di intrappolamento Pubica Inguinale Ombelicale Toracica Del collo Del mento Oculare Modelli di Zink
VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL SISTEMA MIO-FASCIALE TECNICHE DI RELEASE MIOFASCIALE SUPERFICIALI-scivolamento a “ J “ -scivolamento trasverso -scivolamento longitudinale
PROFONDE – a mani incrociate – piani trasversi
VALUTAZIONE E TRATTAMENTO FASCIALE DEL RACHIDE TECNICHE SUPERFICIALI
RACHIDE LOMBARE -Tecniche fasciali superficiali: muscoli paravertebrali -Tecniche della fascia del Quadrato dei Lombi
RACHIDE DORSALE -Tecniche fasciali superficiali: muscoli paravertebrali
TRATTO LOMBO-PELVICO -fascia glutea(grande – medio) -tessuti sacroiliaci -sacro
REGIONE TORACICA ANTERIORE -Tecniche superficiali regione pettorale -muscolo succlavio
TRATTO CERVICALE Meccanismi di compenso:sindrome trasversa superiore Trattamento fascia cervicale anteriore Trattamento fascia cervicale posteriore Tecnica di release sul “Ponte Durale” Trattamento SCOM / Scaleni
VALUTAZIONE E TRATTAMENTO: TECNICHE PROFONDE Tecniche a mani incrociate Piani trasversi: piano lombopelvico piano toracico piano clavicolare Piano trasverso diaframmatico in posizione seduta
VALUTAZIONE E TRATTAMENTO FASCIALE DELL’ARTO SUPERIORE
FASCIA REGIONE TORACICA ANTERIORE -tecnica centrale -tecnica obliqua
FASCIA REGIONE PETTORALE
-release trasverso -release unilaterale -release longitudinale FASCE MUSCOLARI -release fascia del grande pettorale -release fascia del piccolo pettorale -release fascia del muscolo succlavio -release fascia del sottoscapolare -release fascia del sottospinoso -release fascia del sovraspinoso -release fascia d’inserzione osso scapolare
-release fascia dell’elevatore della scapola -release fascia del gran dorsale -release fascia del trapezio superiore -release fascia del romboide -release fascia del bicipite -release fascia del tricipite -release fascia dei flessori polso / dita -release fascia palmare -release fascia degli estensori polso / dita
VALUTAZIONE E TRATTAMENTO FASCIALE DELL’ARTO INFERIORE
PIEDE -release fascia plantare tecnica longitudinale tecnica trasversale
GAMBA release fascia tricipitale posteriore release fascia loggia anteriore release fascia loggia laterale Fascia del tibiale posteriore e del periostio tibiale
COSCIA release fascia quadricipitale anteriore e rotulea release fascia ischiotibiale posteriore release fascia adduttoria mediale release fascia iliaca e psoas release bandeletta ileotibiale release fascia glutea -piriforme
2° STAGE SISTEMA VISCERALE
VALUTAZIONE PER QUADRANTI -pelvi -fosse iliache -ipocondrio dx-sin -epigastrio -quadrante centrale
TRATTAMENTO FASCIALE DELL A PELVI -manovre fasciali globali -detensionamento fasciale utero -detensionamento fasciale ovaio -pavimento pelvico
TRATTAMENTO FASCIALE DELL’ADDOME –
detensionamento catena viscerale dx -detensionamento catena viscerale sin -detensionamento catena viscerale centrale
TRATTAMENTO FASCIA RENALE -tecnica profonda -tecnica dinamica
TRATTAMENTO “MECCANICO” ANALITICO -epigastrio: giunzione gastro-esofagea -ipocondrio sinistro: grande epiploon -ipocondrio destro: piccolo epiploon -manovra globale sotto-mesocolica -fossa iliaca destra -fossa iliaca sinistra
LE GRANDI MANOVRE ADDOMINALI -emodinamica -viscero-spaziale
FASCIA VESCICO-PUBO-OMBELICO-EPATICA -detensionamento uraco-aponeurosi vescicoobelicale -detensonamento legamento rotondo-legamento falciforme -tecnica profonda dei legamenti pubo-vescicali
3° STAGE SISTEMA CRANIALE
INTRODUZIONE Cenni di anatomia Mobilità ossa craniche e membrane
VALUTAZIONE GLOBALE -manovra laterale -manovra anteroposteriore -tecniche V spread
VALUTAZIONE SUTURE -temporo-parietale -temporo-occipitale -temporo-sfenoidale -sutura coronale -sutura sagittale -sutura lambdoidea
TRATTAMENTO OCCIPITE -compressione -decompressione
TRATTAMENTO SFENOIDE -detensionamento in lift -detensionamento in compressione –
detensionamento parieto -sfenoideo -detensionamento occipito-sfenoideo
TRATTAMENTO LINEA CENTRALE -release etmoide -release del vomere -tecniche globali
TRATTAMENTO FRONTALE -tecnica in compressione -tecnica in lift
TRATTAMENTO PARIETALE
-tecnica in compressione -tecnica in lift
TRATTAMENTO TEMPORALE -tecnica in rotazione -tecnica in compressione/decompressione -tecnica di release su temporale e tentorio
TRATTAMENTO MASCELLARE -tecnica in decompressione
TRATTAMENTO PALATINO -tecniche in decompressione
TRATTAMENTO OSSO ZIGOMATICO -tecnica in rotazione -tecnica in decompressione
TRATTAMENTO ATM -tecnica in compressione -tecnica in decompressione -tecniche funzionali unilaterali
Sede BOLOGNA
ORARIO DEI CORSI
8:30/9.00-13.00 e 14.00-19.00
FREQUENZA
Obbligatoria per almeno il 75% delle ore di lezione di ciascuna materia
SEDI DEI CORSI
Hotel Cosmopolitan Bologna
Via del Commercio Associato, 9 – Bologna
Sede FAENZA
ORARIO DEI CORSI
8:30/9.00-13.00 e 14.00-19.00
FREQUENZA
Obbligatoria per almeno il 75% delle ore di lezione di ciascuna materia
SEDE DEI CORSI
Centro Medico Fisio iitm
Via Proventa 68
Solo per coloro gli iscritti al
3° anno
4° anno
5° anno